
Abbiamo visto tutti le conseguenze economiche del divorzio tra Bill e Melinda Gates, il magnate americano fondatore di Microsoft e la sua compagna. Si tratta sicuramente di uno dei più ricchi divorzi della storia, ma ce n’è uno che è stato ancora più proficuo, ossia quello tra Jeff Bezos e sua (ex) moglie Mackenzie, che poi ha cambiato il suo cognome in Scott. Un divorzio record da 35 miliardi di dollari per la ex signora Amazon, che oltretutto ha acquisito ulteriore valore poiché nella trattativa erano state inserite importanti quote del patrimonio azionario della società di multidelivery; col passare del tempo, circa due anni, sono anche aumentate esponenzialmente di valore, grazie alle performance in borsa di Amazon.
È anche vero però che i patrimoni come quelli di Gates e Bezos, che si possonopermettere di donare in beneficenza miliardi di dollari, non risentono particolarmente di questeperdite, poiché quello che ne resta è ancora molto più Grande.
Ma cosa potrebbe succedere a chi, invece, di questa disponibilità non ne ha, ma ha pur sempre un suo, anche cospicuo, patrimonio. L’assegnodegli alimenti in Italia, ha una duplice funzione: sia quella di ristorare la parte più debole della diminuzione della qualità della vita che potrebbe derivare dall’interruzione del matrimonio, sia quella di riconoscere comunque, anche in assenza di un apporto economico durante la vita matrimoniale, dell’apporto che questa ha dato alla vita della coppia e della famiglia. Ne consegue che la parte economica più forte potrebbe e, anzi, come di solito accade può essere depauperata in maniera anche importante, proprio per ripristinare uno stato di equilibrio economico che si vuole presente tra le coppie dal momento della creazione del vincolo matrimoniale e della famiglia.
Ma ci sono vari modi per poter tutelare il proprio patrimonio anche in queste circostanze, anche quando cade il vincolo della fiducia e della fedeltà che è uno dei principi fondamentali del matrimonio, sancito dal codice civile.
sicuramente il più efficace è quello di affidarsi ad un professionista che abbia l’esperienza, la capacità tecnica e organizzativa per poter raccogliere quegli elementi che servono a supportare la propria tesi e quindi, in definitiva, a proteggere il proprio patrimonio. Indipendentemente dal fatto che ci si trovi da una o dall’altra parte, perché ad averne bisogno potrebbe essere proprio la parte economicamente più debole.
c’è un solo modo per scegliere bene nella moltitudine di offerte ed i nominativi che emergono anche delle più semplici ricerche sul web.
Quale?
Semplice, è quello di affidarsi all’unico servizio che protegge e tutela dalle infedeltà personali e professionali, creato dalla società leader in questo settore investigativo in Italia.
Fidelity check è il primo servizio in Italia che risolvi tre tipi di problema.
Il primo ossia quello della valutazione dei costi: non ci saranno costi inaspettati sarà tutto chiaro fin dall’inizio.
Secondo: la valutazione gratuita! il nostro impegno è quello di fare una valutazione o se vogliamo dirla all’inglese un assesment, puntuale della situazione in modo che sia chiaro se conviene procedere, come e quando. Il terzo punto consiste nella documentazione al 100% delle evidenze raccolte niente sarà basato su ipotesi e valutazioni arbitrarie: al punto che il report ed eventualmente la testimonianza resa dal nostro investigatore potrà essere prodotte in sede di giudizio.
Però tutto questo lo trovi solo da Investigazioni Discovery ed ha un nome ed uno soltanto: fidelity check.
Compila il form e chiedi di essere ricontattato per iniziare a difendere adesso il tuo patrimonio dall’infedeltà.
Contattaci, oppure chiama.
carpe diem