L’adolescenza a rischio è una problematica molto delicata che investe numerose famiglie. I comportamenti degli adolescenti cambiano in maniera repentina. Alcuni sintomi possono individuarsi in taluni comportamenti, quali dormire fino a tarda mattinata, rientrare tardi la sera, avere frequentazioni poco opportune. Questi possono essere i primi segnali d’allarme che qualcosa sta cambiando. Pertanto è necessario ed opportuno prevenire queste situazioni, monitorando e vigilando il minore nell’arco dell’intera giornata, al fine di conoscere le frequentazioni e le abitudini fuori dal contesto familiare.

Determinati comportamenti anomali assunti dai giovani nei confronti dei loro familiari, sono i primi segnali di disagio, alcuni dei quali possono anche dar luogo a vizi gravi, specie se non conosciuti e contrastati tempestivamente con adeguate modalità d’intervento e terapie. Tali attività preventive, sovente, si rivelano di estrema importanza affinché il minore possa essere condotto ad abbandonare le cattive abitudini, ed agevolarne il suo rientro in uno stile di vita consono all’età adolescenziale. Tali cambiamenti spesso si sviluppano anche all’interno degli ambienti scolastici, sovente con il contributo di soggetti terzi che tendono a deviare il minore.

Secondo gli esperti, in questa fase, i nostri figli devono affrontare una serie di problematiche poco conosciute sino a qualche anno fa. Ci riferiamo ai rapporti sessuali prematuri che possono portare ad una gravidanza precoce, alla prostituzione, al consumo di alcol e droga, a disturbi alimentari che possono portare alla fase di anoressia, depressione e disturbi emotivi legati alla sofferenza del bullismo.

La pluriennale esperienza del Titolare, vi aiuterà ad individuare quale situazione pregiudizievole necessita essere valutata in ambito familiare secondo specifiche esigenze. In proposito forniamo un servizio di osservazione minuzioso e accurato, documentando le frequentazioni presso esercizi pubblici ed aperti al pubblico quali bar, piazze, sale da gioco e discoteche, verificando altresì l’eventuale consumo di sostanze alcoliche e/o stupefacenti. Si tratta di una peculiare attività investigativa che può consentire di recuperare per tempo il minore, evitando conseguenze drastiche sul normale sviluppo dell’adolescente

TORNA SU
Contattaci!