La contraffazione è uno dei fenomeni maggiormente diffusi, a livello globale, che colpisce indiscriminatamente tutti i settori merceologici: dalla moda agli alimenti, dai medicinali ai supporti digitali, solo per citarne alcuni, alimentato da vere e proprie organizzazioni criminali spesso radicate in più nazioni.

Un fenomeno dunque sempre più dilagante che si riflette ed estende i propri effetti in svariati ambiti della società. Si pensi ad esempio ai danni e/o ai pericoli per la salute dei consumatori nei casi in cui la contraffazione è compiuta a danno di alimenti, farmaci, giocattoli e prodotti per l’infanzia. La contraffazione costituisce altresì un grave pericolo per l’economia poiché altera il normale funzionamento del mercato attraverso la concorrenza sleale, determinando gravi danni alle imprese.

In termini generali, per contraffazione si intende la violazione dei diritti della proprietà industriale ovvero dei marchi di fabbrica e di commercio, dei brevetti, delle indicazioni geografiche, del disegno industriale. Il fenomeno si sostanzia, di fatto, con qualunque azione finalizzata a realizzare beni che imitano le caratteristiche estetiche o comunque esteriori di un altro bene, allo scopo di trarre in inganno terzi inconsapevoli, ma non solo. Sempre più spesso l’acquirente è consapevole della natura contraffatta del bene, ma accetta comunque di acquistarlo attirato dall’idea di “possedere” un determinato bene, apparentemente riconducibile ad un certo brand.

Le indagini sono mirate all’identificazione di soggetti e/o aziende che si dedicano all’illegale riproduzione di qualsiasi prodotto di natura commerciale, con relativo grave danno all’immagine dell’azienda committente e conseguente danno economico oggettivo.

TORNA SU
Contattaci!