Concludiamo questa trilogia di post sul matrimonio riepilogandone la natura contrattuale, densa di diritti e doveri reciproci, come in ogni formazione sociale. Se la famiglia è alla base, non per forza la più semplice, delle organizzazioni sociali, il matrimonio (o le altre forme di legame ammesse dall’ordinamento) è alla base della famiglia. Dall’articolo 29 della

È quel momento in cui decidi o non decidi e, a seconda della scelta, cambia la tua vita. Potremmo chiamarlo il momento delle ‘Sliding doors’, dentro o fuori. Dopo puoi solo dire Alea Iacta Est, oppure niente. Il momento in cui si prende una decisione non sempre arriva al momento giusto. Spesso siamo pilotati dall’emozione,

Il Matrimonio!

Entriamo con questo post in un argomento affine a quello trattato finora – la tutela del lavoro – che ne condivide un aspetto estremamente umano: la fedeltà. Abbiamo visto come sia necessario rivolgersi al professionista per tutelarsi dall’infedeltà professionale, che investe non solo il rapporto di lavoro subordinato ma anche il rapporto tra soci. Abbiamo

Ordinanza 13980/2020 Cassazione – Sesta Sezione Civile – L del 11/02/2020 Nei nostri precedenti post abbiamo evidenziato come l’attività investigativa possa essere di supporto al datore di lavoro, ed ai suoi collaboratori diretti, nel controllare non tanto la corretta esecuzione dell’adempimento da parte del lavoratore – che come espressamente documentato rimane in carico al datore

Continuiamo il filone dell’assenteismo sul luogo di lavoro, tema caldo in Italia anche col perdurare del #Coronavirus. Abbiamo già visto, nei nostri precedenti blog, come spesso permessi e assenze concessi in forza di norme e accordi contrattuali, siano utilizzati in maniera distorta per fini ben diversi dalle motivazioni ufficiali, Ma anche come sia possibile riportare

Ordinanza 15094/2018 controlli su dipendente. Cassazione civile sezione lavoro del 11/06/2018. Continuiamo la disamina delle casistiche in cui il l’impresa può avvalersi della collaborazione di un investigatore privato, rapporto che si configura come una collaborazione esterna. Abbiamo visto l’importanza dell’apporto tecnico dell’investigatore nei casi di utilizzo fraudolento di permessi ex L. 104/92 e della opportunità

Commentiamo una Ordinanza della Cassazione Civile – Sezione Lavoro, n. 4670/2019 del Febbraio 2019, con cui viene sancito il diritto, del datore di lavoro, di licenziare il dipendente che, abusando dei permessi concessi in forza della famosa Legge 104/92 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap) trascorre il tempo

TORNA SU
Contattaci!