Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

Utilizzo sistemi di geolocalizzazione

Domenico Mele Investigatore Milano
lunedì, 01 Luglio 2019 / Pubblicato il Riferimenti normativi

Utilizzo sistemi di geolocalizzazione

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza nr. 20440/2015 – Sez. Lavoro, si è pronunciata in merito ai controlli eseguibili sui dipendenti, mediante agenzie investigative private e in particolare mediante l’utilizzo del dispositivo di geolocalizzazione (G.P.S.), anche in relazione alla legittimità dell’uso di tali strumenti. La Corte specifica che lo Statuto dei Lavoratori vieta i controlli sui “modi di adempimento dell’obbligazione lavorativa da parte del lavoratore”. Non vieta invece quei controlli che attengono comportamenti del lavoratore lesivi del patrimonio e dell’immagine dell’azienda. E’ ribadito che i divieti riguardano il controllo sui modi di adempimento dell’obbligazione lavorativa e che, viceversa, esulano da tale divieto le verifiche atte a proteggere beni estranei al rapporto di lavoro e volte ad accertare comportamenti illeciti tenuti dal lavoratore.
Per quanto riguarda i controlli a distanza sugli strumenti di lavoro, nel caso la vettura del dipendente, invece, è sufficiente garantire il rispetto della riservatezza secondo le norme generali dell’ordinamento, e le relative risultanze sono pienamente utilizzabili al fine di porre in essere eventuali provvedimenti disciplinari.
La Corte distingue, infine, anche “il grado di controllo”, più o meno stringente, nei casi in cui sia un controllo “interno”, ossia effettuato all’interno dei locali dell’impresa, oppure il controllo “esterno”. Qualora la prestazione si svolgesse al di fuori dei locali dell’impresa ovvero al di fuori del perimetro di affidamento regolato dalla policy aziendale, l’utilizzo di servizi di investigazione associati all’utilizzo del GPS andrebbe a riequilibrare la oggettiva compromissione del diritto del datore di lavoro di verifica, sia della tutela del bene d’impresa, sia di accertamento dell’esatto adempimento.
Alla luce dei principi di diritto sopra enunciati, la Corte ha ritenuto lecito il controllo difensivo svolto dalla società al fine di individuare i comportamenti del lavoratore lesivi del patrimonio e dell’immagine aziendale. La Cassazione, in conclusione, afferma il principio per cui, sulla base di tale legittimo controllo, è parimenti lecito il licenziamento del lavoratore che viene localizzato mediante un sistema GPS e perciò viene accertato il suo intrattenimento al bar, in locali di tavola calda o comunque fuori dai luoghi di attività dell’impresa, per conversare, ridere o scherzare con i colleghi durante l’orario di lavoro, quanto sopra anche mediante l’utilizzo di una agenzia investigativa.

Che altro puoi leggere

Assenteismo
Infedeltà coniugali
Assegno divorzio

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!