Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

Malattia

Domenico Mele Investigatore Milano
lunedì, 01 Luglio 2019 / Pubblicato il Riferimenti normativi

Malattia

Agganciare le malattie ai week end è sanzionabile con il licenziamento. La Cassazione, con dispositivo di sentenza nr. 18678 del 4 settembre 2014, ha dato peso alle testimonianze dei colleghi secondo cui il dipendente prendeva pochi giorni di malattia, ma reiterati e costantemente agganciati ai giorni di riposo. Inoltre le assenze venivano comunicate all’ultimo momento in coincidenza dei fine settimana o dei turni di notte, creando malumori e difficoltà all’azienda che faceva fatica a trovare dei sostituti.
A seguito di sentenza nr. 18507 del 21 settembre 2016, la Suprema Corte ha confermato il licenziamento del lavoratore che, durante la malattia, è stato ripreso sul tetto della propria abitazione a svolgere lavori faticosi e ritenuti incompatibili con la patologia che aveva dato luogo alla sua prolungata assenza per malattia.
Nel caso di dipendente “pescato” nei periodi di assenza dal lavoro per malattia a svolgere attività lavorativa differente, il datore di lavoro può procedere al licenziamento non solo quando l’attività esterna svolta al di fuori dell’azienda sia per sé sufficiente a far presumere la fraudolenta simulazione della malattia, ma anche quando tale attività, valutata in base alla natura della patologia, possa pregiudicare o ritardare la guarigione e il rientro in servizio del dipendente. In tal caso si configura, infatti, da parte di quest’ultimo, una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Nel caso di specie, per quel che qui rileva, la Suprema Corte ha giudicato sulla base di un’indagine svolta da un investigatore privato.
Altro riferimento normativo, si rileva dalla Sentenza n. 13196 del 25 maggio 2017 della Suprema Corte che ha enunciato il licenziamento per giusta causa del lavoratore per assenza dal lavoro ed irreperibilità alla visita di controllo.

Che altro puoi leggere

Infedeltà coniugali
Utilizzo sistemi di geolocalizzazione
Malattia simulata

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!