Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

L’attimo fuggente

Domenico Mele Investigatore Milano
venerdì, 20 Novembre 2020 / Pubblicato il Blog

L’attimo fuggente

È quel momento in cui decidi o non decidi e, a seconda della scelta, cambia la tua vita.

Potremmo chiamarlo il momento delle ‘Sliding doors’, dentro o fuori. Dopo puoi solo dire Alea Iacta Est, oppure niente.

Il momento in cui si prende una decisione non sempre arriva al momento giusto. Spesso siamo pilotati dall’emozione, da come abbiamo strutturato nel tempo alcuni processi ed alcuni istituti, dal predominio dei sentimenti.

Questo è il caso del matrimonio. Dai, pensaci, quanti sono i modi, le possibilità, in cui viene fatta LA scelta? Quali sono i driver? L’amore, la convenienza, la necessità, la tradizione…

Con il matrimonio si crea un gruppo sociale che, come tutte le organizzazioni, vive anche e, soprattutto, di regole.

La prima è la fedeltà. Il rapporto tra i coniugi, secondo il nostro ordinamento, è di natura esclusiva e l’infedeltà ha conseguenze anche drastiche e, molto spesso, conduce direttamente al cancello.

OUT.

L’evoluzione dell’ordinamento ha riallineato le posizioni tra i coniugi, che storicamente vedevano nella donna una comprimaria, nella fase di separazione. Oggi, anche nella separazione e nel divorzio, il nostro ordinamento tutela in maniera prioritaria l’ideale di famiglia, cercando di salvaguardare le parti più deboli: i figli prima, ed il coniuge economicamente più debole, poi.

Ma nel matrimonio si fondono – con le limitazioni de iure e contrattuali – anche i patrimoni, con le importanti implicazioni che ne conseguono, e non sempre va tutto bene: ormai separazioni e divorzi, soprattutto dopo la modifica legislativa sulla separazione (Decreto Legislativo 132/2014 sull’introduzione dell’iter extra-giudiziale sulle separazioni e divorzi consensuali) e l’introduzione del divorzio breve (L. 55/2015) hanno aperto le porte a questi istituti, sdoganati per la priva volta, nel Bel Paese con la Legge 1 Dicembre 1970 n.898 – “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”.

Ed anche vero che proprio la semplificazione delle procedure di separazione e divorzio ha fatto risalire il numero dei matrimoni (nel 2018 +2,3% – dati ISTAT) e soprattutto delle seconde nozze che pesa per quasi il 20% sul numero totale (19,9% fonte ISTAT).

Sempre l’ISTAT ci comunica che, nel biennio 2017-2018, vi sono state quasi 1.400.000 libere unioni, di cui il 60% circa tra celibi/nubili.

Le unioni civili, tra persone dello stesso genere, sono state poco più di 2800, evidenziando un trend in assestamento.

La famiglia basata sul matrimonio, oppure sull’unione di fatto o civile, quindi rimane un istituto cui le persone aderiscono, ed è sempre basato oltre al rispetto, alla parità… sulla FEDELTA’.

Come abbiamo già detto, quasi nessuno è disposto a passarci sopra.

Se si insinua il dubbio, il tarlo incomincerà a mangiare, portandoci alla deriva; la persona che vive con noi, che dorme con noi, con cui condividiamo tutto (o quasi) deve essere fidata!

Cosa facciamo se si insinua il tarlo?

NON DIVENTIAMO STALKER! La vita ci offre sempre una nuova sliding door, dobbiamo solo vederla. Prima di prendere decisioni definitive – ricordiamoci che accusare un innocente, quasi sempre è molto peggio che non condannare un colpevole – affidiamoci ad un professionista.

Una persona che ci possa fornire le informazioni necessarie a comprendere quale sia lo stato reale della situazione e se siamo vittime di un abbaglio o meno.

Un tecnico che ci aiuterà a rimettere a posto i tasselli del puzzle e che ci permetterà di dormire un sonno tranquillo dopo aver preso una decisione ben ponderata.

Un professionista di fiducia, discreto e riservato.

È per questo che noi di Discovery abbiamo creato il servizio FIDELITY CHECK: il PRIMO servizio professionale investigativo con valutazione GRATUITA, costo CERTO e risultato DOCUMENTATO al 100%.

Un team di professionisti, autorizzato (Autorizzazione Prefettizia MI 14681), continuamente formato, con esperienza trentennale nelle indagini di polizia giudiziaria, con una dotazione tecnologica di avanguardia ti supporterà dalla valutazione sull’opportunità di intraprendere un’indagine investigativa e, nel solo caso in cui esistano i presupposti, ti accompagnerà nell’intero percorso, con un costo CERTO ed un risultato DOCUMENTATO al 100%.

FIDELITY CHECK è SOLO da Investigazioni DISCOVERY, l’agenzia richiesta anche dalle altre agenzie!

Avete dubbi sulla fedeltà del partner? Volete che quanto scoperto non sia contestabile dal giudice? Volete tutelare il vostro patrimonio?

Se a queste domande la risposta è SI’, allora non c’è altro da fare, chiamate Investigazioni Discovery.

Adesso.

Ecco come contattarci:

Mail: info@investigazionidiscovery.com

Mobile: +39 3927474227

web: www.investigazionidiscovery.com

Taggato in: assegno alimenti mensile, infedeltà coniugale milano, investigatore coniugale, investigatore coniugale milano, investigazioni coniugali milano, matrimonio e investigatori, perdita al diritto dell'assegno

Che altro puoi leggere

La crisi del matrimonio
La principessa Charlene è tornata a monaco
Caccia al lavoratore

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!