Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

La tutela del lavoro

Domenico Mele Investigatore Milano
sabato, 16 Ottobre 2021 / Pubblicato il Blog

La tutela del lavoro

Oggi commentiamo una Ordinanza della Cassazione Civile – Sezione Lavoro, la n. 4670/2019 del Febbraio 2019, con cui viene sancito il diritto, del datore di lavoro, di licenziare il dipendente che, abusando dei permessi concessi in forza della famosa Legge 104/92 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap) trascorre il tempo del permesso dedito ad attività non connesse a quanto previsto dalla legge stessa.

Cioè? Tutti coloro che usufruiscono dei permessi ex L. 104 sono potenzialmente truffaldini? Assolutamente no, categorizzare non è mai corretto. Però la sentenza riconosce che qualcuno lo fa: niente di cui stupirsi.

Il Giudice di legittimità ha sentenziato la supremazia del diritto dell’impresa ad essere produttiva, essendo stato tradito il rapporto fiduciario, piuttosto che quello del lavoratore a perseguire interessi diversi da quelli tutelati dalla legge 104, in particolare di assistenza verso persone malate o con disabilità.

Questa forma di assenteismo è fonte di ingenti danni patrimoniali per le aziende ma anche di malcontento tra il resto del personale, parte del quale è costretto a moltiplicare i propri sforzi in sostituzione dell’assente.

Oggi poi in epoca Covid-19, il Decreto Rilancio (Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34) ha esteso il numero di giorni di permesso di cui usufruire, aumentandoli di 12 unità, dilatando così la possibilità anche di utilizzo indebito degli stessi.

Veniamo alle forme possibili di contrasto, o meglio alla forma di contrasto, ossia al controllo. Verificare che un lavoratore stia usufruendo di un permesso normato dalla Legge 104/92, dice ancora la sentenza, non solo è lecito – esplicitando che, proprio perché effettuato al di fuori del luogo di lavoro, NON è un controllo sul lavoro! – ma è consentito conferire un mandato ad un istituto di investigazioni abilitato. Già, perché farlo con risorse proprie, o addirittura in proprio non solo è rischioso per il raggiungere il risultato, ma è anche antieconomico. Spesso chi si dedica ANCHE a queste attività sottostima il costo del proprio tempo e non considera che il professionista utilizza risorse e tecnologia di alto livello che, come tali, hanno un costo!

Anche tu sei un imprenditore, un manager, un responsabile HR, un consulente di un’azienda? In questa azienda vi sono persone che usufruiscono della Legge 104 in maniera anomala, oppure vi sono persone sospette di assenteismo? Vuoi far recuperare questa reddittività alla tua azienda?

Se hai risposto si ad almeno due delle tre domande, allora puoi contattare Istituto Discovery e verificare se e come procedere. La specialità del Team dell’Istituto Discovery sono proprio le operazioni sul campo, che ci vengono affidate anche da altre prestigiose agenzie, riconoscimento di elevata affidabilità.

Taggato in: assenteismo, assenteismo milano, fidelity check, impresa, investigatore milano, investigazioni, investigazioni assenteismo, lavoro, legge104, tutela del lavoro

Che altro puoi leggere

Arrivano gli infedeli!
L’assenteista
La crisi del matrimonio

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!