Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

La tutela del lavoro 2

Domenico Mele Investigatore Milano
venerdì, 25 Settembre 2020 / Pubblicato il Blog

La tutela del lavoro 2

Ordinanza 15094/2018 controlli su dipendente. Cassazione civile sezione lavoro del 11/06/2018.

Continuiamo la disamina delle casistiche in cui il l’impresa può avvalersi della collaborazione di un investigatore privato, rapporto che si configura come una collaborazione esterna.

Abbiamo visto l’importanza dell’apporto tecnico dell’investigatore nei casi di utilizzo fraudolento di permessi ex L. 104/92 e della opportunità di affidarsi ad un’agenzia che possieda la soft skill della efficace operatività sul territorio.

L’ordinanza 15094/2018 della Cassazione Civile – Sezione Lavoro emessa il 11/06/2018, ha chiarito come armonizzare l’attività di controllo del datore di lavoro, con la Legge 300/1970, meglio conosciuta come Statuto dei Lavoratori, peraltro oggetto di recente restyling.

Nello specifico la Suprema Corte che, ricordiamo, decide sul tema della legittimità (ossia se i giudici di merito abbiano, o meno, applicato correttamente le norme giuridiche) ha modificato una sentenza della Corte d’Appello, su un caso di licenziamento di un dipendente, attivato dopo aver documentato tramite investigatore privato e non direttamente o tramite altro personale preposto ai controlli, la mancata esecuzione della prestazione lavorativa (nel caso specifico non venivano eseguiti controlli su cantieri).

La Suprema Corte ha stabilito così che i controlli sul lavoro – sull’esecuzione dell’attività lavorativa – devono essere effettuati dal datore di lavoro, direttamente o tramite altro personale (in forza dell’articolo 3 dello Statuto dei Lavoratori), mentre possono essere effettuati controlli sul personale, anche fuori dall’orario o del luogo di lavoro in caso di attività illecita o fraudolenta, sospettata o anche solo ipotizzata.

Ciò non esclude che la documentazione di inadempimento dell’obbligazione contrattuale del dipendente, raccolta dall’investigatore, possa essere poi presa come spunto per svolgere attività diretta (e tramite personale aziendale) a documentare correttamente il comportamento (contrattualmente) scorretto del lavoratore.

Ricapitoliamo: ipotizziamo un comportamento illecito o fraudolento (utilizzo illecito di permessi ex L. 104/92, simulazione di malattia, concorrenza sleale, ecc.?) Possiamo ingaggiare direttamente l’investigatore professionista, affidandogli l’incarico di verificare l’ipotesi.

Sospettiamo che la funzione affidata non venga svolta, oppure venga svolta non diligentemente? Non possiamo utilizzare direttamente il materiale prodotto dall’investigatore, che non avrebbe valore in giudizio, ma dobbiamo al massimo usarlo come spunto e poi svolgere attività diretta, o tramite altro personale dipendente, per documentare l’inadempimento.

Resta ampio lo spettro dell’incarico che possiamo affidare all’investigatore, un professionista che dispone di esperienza, delle risorse umane e della tecnologia necessarie per documentare l’attività illecita o fraudolenta dei collaboratori.

Soprattutto in questi tempi, in cui le risorse scarseggiano e l’apporto di tutti è fondamentale, sapere di avere collaboratori corretti e fidati è strettamente necessario. l’Istituto Discovery, forte di una esperienza trentennale nelle indagini di polizia giudiziaria, dispone delle risorse umane e tecnologiche per essere il giusto partner, riservato e fidato, nelle verifiche in campo.

Già, perché proprio sul campo si distinguono i professionisti; altre importanti agenzie affidano all’Istituto Discovery questa specifica attività, riconoscendone l’elevato livello di specializzazione.

Ed ecco perché abbiamo creato FIDELITY-CHECK il primo servizio dedicato al recupero di redditività del personale con valutazione gratuita, costo fisso, risultato documentato al 100%.

Anche tu sei un imprenditore, un manager, un responsabile HR, un consulente di un’azienda? In questa società vi sono persone che usufruiscono della Legge 104 in maniera anomala, oppure vi sono persone sospette di altre forme di assenteismo? Vuoi far recuperare questa redditività alla tua azienda?

Se hai risposto si ad almeno due delle tre domande, allora puoi contattare l’Istituto Discovery e chiedere di attivare FIDELITY-CHECK, il primo servizio di recupero redditività.

Nell’ipotesi che vi siano comportamenti illeciti o fraudolenti in azienda, tra soci o in famiglia, ecco come contattare l’Istituto Discovery:

Mail: info@investigazionidiscovery.com pec@investigazionidiscovery.com

Mobile: +39 3927474227

web: www.investigazionidiscovery.com

Taggato in: assenteismo, fidelity check, investigazioni, investigazioni assenteismo, investigazioni aziendali, investigazioni milano, lavoro, legge104

Che altro puoi leggere

ALLARME famiglie e imprese
La crisi del matrimonio
Ti presento i miei

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!