
L’esclamazione del fanciullo nella fiaba ‘I vestiti nuovi dell’imperatore’ scritta da Andersen e pubblicata nel 1837 è diventata metafora d’uso comune col significato di denunciare una situazione che i più fingono di non vedere.
In questi ultimi mesi, infatti, la crisi pandemica ha messo a nudo il boom delle domande di divorzio, in Italia: +60%!
Hai letto bene, oltre il 60% di richieste rispetto allo stesso periodo del 2015, che in numeri vuol dire circa 150.000 istanze. La fonte è l’ISTAT, quindi un dato ufficiale, difficilmente confutabile.
Le cause? Principalmente due, entrambe gravissime: in primis, per la gravità, la violenza domestica. La stretta convivenza ha esacerbato i conflitti già esistenti regalando opportunità alle persone violente.
In questo, la separazione è un giusto epilogo.
La violenza è inaccettabile, senza se e senza ma.
La seconda per gravità ma prima per numeri, è altrettanto pervasiva e più comune: il tradimento.
Il tradimento anche virtuale, più facilmente svelabile a causa della convivenza e delle opportunità di controllo dell’attività, anche sui social, per il partner!
Il tradimento, secondo l’ISTAT, è la causa di separazioni e divorzi numero uno in Italia.
Certo, ci sono state tolte (quasi) tutte le valvole di sfogo, piscina, palestra, estetista, e via discorrendo e ci sono rimasti in mano smartphone, tablet, pc e dispositivi vari…
Nel 40% dei casi, le richieste di divorzio sono state motivate proprio con la scarsa tollerabilità della convivenza, dovuta sia alla difficoltà di sopportare le abitudini del proprio partner, ma anche al tradimento virtuale.
Tecnologia vigliacca!
L’infedeltà, fisica ma anche virtuale, è la principale leva per scardinare la fiducia del partner, il booster della crisi, quando non ne è anche la causa.
È così importante da essere messa in pole position nella ‘classifica’ dei doveri coniugali, contenuti nell’articolo 143 del codice civile, numero uno.
Ma cosa fare quando partono le istanze con richiesta di separazione e divorzio? È possibile fare qualcosa prima per tutelarsi dall’infedeltà e salvaguardare il patrimonio?
Certo che sì, per esempio possiamo ingaggiare un esperto investigatore privato, che ti supporti, documentando ben bene, a tutelare i diritti, anche di natura patrimoniale.
Conferire il mandato ad un professionista vero che, con la massima riservatezza, ti aiuti ad acquisire informazioni e prove necessarie a sostenere la propria tesi (a volte un semplice sospetto) ed a controbattere le proposte ed illazioni dell’avvocato di controparte.
Stai per chiedere il divorzio o la separazione? Sospetti del tuo partner? Vuoi che i tuoi interessi siano rispettati e tutelati? Lo vuoi per te e per i tuoi cari? Devi consigliarlo ad un amico?
Se a solo una delle domande hai risposto SI, hai bisogno di FIDELITY-CHECK, il primo servizio dedicato alla verifica delle infedeltà, con valutazione gratuita, costo fisso e risultato documentato al 100%.
FIDELITY-CHECK è il primo servizio in Italia e lo trovi SOLO da Investigazioni Discovery!
Come fare?
Contattaci qui:
Mail: info@investigazionidiscovery.com
Mobile: +39 3927474227
web: www.investigazionidiscovery.com – https://info433393wixsite.com/website
Carpe Diem!