Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

Assenteismo

Domenico Mele Investigatore Milano
lunedì, 01 Luglio 2019 / Pubblicato il Riferimenti normativi

Assenteismo

Un datore di lavoro può rivolgersi ad un’agenzia investigativa per accertare le ragioni del mancato svolgimento dell’attività lavorativa del dipendente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, mediante la sentenza n. 8373/2018. Il caso riguarda un agente assicurativo, licenziato poiché la società per cui lavorava, per il tramite di un’attività investigativa, aveva documentato il mancato rispetto dell’orario di lavoro e lo svolgimento di altre attività al di fuori dell’ufficio, proprio durante le ore lavorative. Il lavoratore aveva impugnato la sentenza con cui i Giudici d’appello avevano rigettato la sua domanda, per ottenere l’annullamento del licenziamento e il conseguente reintegro. Ma la Cassazione ha legittimato l’attività svolta dall’agenzia investigativa, che non ha violato gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori, come eccepito dal ricorrente, anzitutto perché esercitata in luoghi pubblici, ma anche perché essa era “finalizzata non all’accertamento delle modalità di adempimento dell’obbligazione lavorativa, bensì alla verifica se il dipendente si fosse assentato, senza giustificato motivo o permesso, dal luogo di lavoro”. Il lavoratore, dunque, non solo è stato licenziato per giusta causa, ma anche condannato al pagamento delle spese processuali.

Che altro puoi leggere

Infedeltà aziendali
Malattia
Affidamento dei minori

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!