Investigazioni Discovery

Investigazioni Private e Investigazioni Aziendali a Milano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
    • Infedeltà coniugale Milano
    • Separazione e Divorzio
    • Assegno di mantenimento e assegno divorzile
    • Affidamento figli minori Milano
    • Investigazioni sui minori Milano
    • Investigazioni ludopatia Milano
    • Investigazioni recupero crediti Milano
    • Tutela persone e beni a Milano
    • Investigazioni eredità Milano
    • Recupero dati informatici Milano
    • Sicurezza informatica Milano
    • Indagini informatiche e forensi Milano
  • AZIENDE
    • Permessi Ex Legge 104/92
    • Assenteismo per malattia
    • Preassunzioni
    • Furti ed appropriazioni indebite
    • Recupero crediti
    • Sicurezza informatica
    • Indagini informatiche e forensi
    • Recupero dati
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela marchi e brevetti
    • Tutela persone e beni
    • Patto di non concorrenza
    • Due Diligence
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
CONTATTACI
 22 Marzo 2023

Affidamento dei minori

Domenico Mele Investigatore Milano
lunedì, 01 Luglio 2019 / Pubblicato il Riferimenti normativi

Affidamento dei minori

L’art. 337 del Codice Civile prevede che il modello a cui, salvo comprovate ragioni, il Giudice deve fare riferimento, sia quello dell’affidamento condiviso, che per la sua natura e le sue caratteristiche appare il più idoneo a consentire ai minori di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori ed i rispettivi ascendenti e parenti di ciascun ramo genitoriale.

I rapporti conflittuali tra genitori non costituiscono, di per sé, una ragione sufficiente ad escludere automaticamente l’affidamento condiviso, data la natura fisiologica del conflitto e dei litigi in caso di separazione o divorzio.

La 1^ sezione della Cassazione civile, con sentenza n. 26587 del 17 dicembre 2009, ha statuito che ‘‘l’affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori doveva considerarsi come una eccezione alla regola dell’affidamento condiviso, da applicarsi rigidamente soltanto nelle ipotesi in cui esista una situazione di gravità tale da rendere detto affidamento condiviso contrario all’interesse dei figli, valutandosi tale contrarietà esclusivamente in relazione al rapporto genitore-figlio e quindi con riferimento a carenze comportamentali di uno dei due genitori, di gravità tale da sconsigliare l’affidamento al medesimo per la sua incapacità di contribuire alla realizzazione di un tranquillo ambiente familiare’’.

Inoltre, la medesima sezione, con sentenza n. 24841 del 7 dicembre 2010 ha affermato che “la regola dell’affidamento condiviso dei figli può essere derogata solo ove la sua applicazione risulti pregiudizievole per l’interesse del minore, con la duplice conseguenza che l’eventuale pronuncia di affidamento esclusivo deve essere necessariamente sorretta da una motivazione non più solo in positivo, sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero manifesta carenza dell’altro genitore’’.

Che altro puoi leggere

Infedeltà coniugali
Permessi Legge 104/92
Assenteismo

Articoli recenti

  • Il tradimento professionale

    La recente sentenza di condanna per rivelazione...
  • Caccia al lavoratore

    Lo storno dei dipendenti è un’attività utilizza...
  • La crisi del matrimonio

    Il titolo NON inganna, il matrimonio è crisi in...
  • Come il campionissimo

    Anche Fausto Coppi è incappato nelle maglie del...
  • La scoperta del reporter

    Nel trambusto seguito all’abbandono dell’Afghan...

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA
AUT. PREF. MI 14681/12B15E AREA OSP 1^ TER
Via della Guastalla, 1 - 20122 Milano
Tel. +39 392 747 4227 - email info@investigazionidiscovery.com
PEC investigazionidiscovery@arubapec.it
PIVA 11798990963 - REA MB 2625638

ASSOCIATO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVATI
  • AZIENDE
  • PENALE
  • COMMERCIALE
  • ASSICURATIVO
  • BLOG
  • NORMATIVE
  • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

© 2021. All rights reserved. SEO By DigitalWit.

TORNA SU
Contattaci!